Su questo sito usiamo cookie, anche di terze parti, per migliorare la tua esperienza di navigazione. Proseguendo la navigazione acconsenti all'uso di tutti i cookie in conformità alla nostra cookie policy. (ACCETTO)
Roma locuta, causa finita est: fine dell’anarchia per il danno alla salute?
La cautela è d’obbligo: sia perché stiamo aspettando da 16 anni, sia perché già due volte, quando sembrava fatta, il Governo ci ha ripensato e alé, marche Leggi tutto
La sanzione prevista dall’art. 218, comma 6 Cds si applica anche in caso di ritiro della patente
La sanzione amministrativa prevista dall'art. 218, comma 6, del codice della strada si applica non solo nei casi in cui la circolazione abusiva si verifichi Leggi tutto
Inadempienze dell’amministratore di condominio: durante la prorogatio è esclusa la revoca
L’amministratore che, successivamente alla cessazione dell’incarico e prima della nomina del sostituto, commetta delle inadempienze nello svolgimento Leggi tutto
È apodittica la motivazione che nega l’adempimento dell’onere della prova
Secondo la Cassazione, ordinanza 21 gennaio 2021, n. 1108, è illegittima la motivazione con cui il giudice di merito non rende intellegibile il percorso Leggi tutto
Quale è l’efficacia del pagamento effettuato in buona fede al creditore apparente?
L’art. 1189 c.c., il quale riconosce efficacia liberatoria al pagamento effettuato in buona fede a chi appare legittimato a riceverlo, è applicabile Leggi tutto
Non sempre è nulla la citazione in caso di errata indicazione della data dell’udienza
La nullità della citazione per omessa indicazione dell’udienza di comparizione davanti al giudice adito si verifica soltanto nel caso in cui detta indicazione Leggi tutto
Il c.d. Decreto semplificazioni 2020 interviene sulle barriere architettoniche: un piccolo passo avanti tra (inutili) chiarimenti e (complicate) agevolazioni
Di seguito l'articolo del Dott. Celeste, pubblicato in Immobili & proprietà n. 1/2021, Ipsoa, Milano. Tra le pieghe dell’alluvionale Leggi tutto
Spese per manutenzione del lastrico solare trasformato in veranda: si applica l’art. 1125 c.c.
La Corte d’appello di Roma, con sentenza del 7 gennaio 2021, ha affermato che le spese di manutenzione del terrazzo a livello trasformato in veranda Leggi tutto
Il compenso a favore dello Stato non coincide con quello della parte ammessa al gratuito patrocinio
In tema di patrocinio a spese dello Stato, qualora risulti vittoriosa la parte ammessa al detto patrocinio, il giudice civile, diversamente da quello Leggi tutto
Attivazione contratti di fornitura non richiesti: il consumatore non deve pagare nulla
Con ordinanza 12 gennaio 2021, n. 261 la Suprema Corte ha confermato il principio, già espresso da alcune corti di merito, secondo cui in caso di fornitura Leggi tutto
Il contratto prosegue se il locatore tiene un comportamento contrario alla volontà di disdetta
La rinnovazione tacita del contratto di locazione ai sensi dell’art. 1597 c.c. postula la continuazione della detenzione della cosa da parte del conduttore Leggi tutto
DPCM incostituzionali? Tribunale di Roma ordina il rilascio dell’immobile al conduttore che non paga
Il Tribunale di Roma (giudice Dott. Alessio Liberati) ha emesso ordinanza di rilascio, ai sensi dell’art. 665 del codice di rito, disattendendo la prospettazione Leggi tutto
La multa con autovelox non è valida se non è indicato il decreto prefettizio
Secondo la Cassazione, ordinanza 15 gennaio 2021, n. 623, la mancata indicazione del decreto prefettizio nel verbale di contestazione integra un vizio Leggi tutto
Alla responsabilità dell’avvocato si applica la regola del “più probabile che non“
In tema di responsabilità professionale dell’avvocato per omesso svolgimento di un’attività da cui sarebbe potuto derivare un vantaggio personale o patrimoniale Leggi tutto
Il danno morale dopo Cass. n. 25164/2020: la sentenza del Tribunale di Torino
Il Tribunale di Torino, sentenza n. 4423 del 10 dicembre 2020, a fronte di un sinistro stradale in cui una donna veniva investita da un'automobilista Leggi tutto
L’onere della prova a carico dell’amministratore di condominio nelle cause per responsabilità
L’amministratore di condominio è un ruolo da inquadrarsi nel rapporto di mandato. Da ciò consegue l’onere della prova a suo carico per dimostrare che Leggi tutto
Non sempre é vietato attraversare fuori dalle strisce pedonali
Secondo la Cassazione, ordinanza 12 gennaio 2021, n. 278, l’articolo 191, secondo comma, codice della strada, non vieta ai pedoni l’attraversamento tout Leggi tutto
La misura della compensazione delle spese é rimessa alla discrezionalità del giudice
La valutazione delle proporzioni della soccombenza reciproca e la determinazione delle quote in cui le spese processuali debbono ripartirsi o compensarsi Leggi tutto
Sezioni Unite: il diritto d’uso esclusivo di un bene comune ha solo natura obbligatoria
Era da tempo quiescente e non risolta la questione circa la natura del c.d. diritto reale di uso esclusivo di una parte comune di un edificio condominiale. Leggi tutto
Il giudizio di ottemperanza deve svolgersi entro il termine ragionevole di tre anni
Il Tribunale di Napoli ha accolto la domanda di equa riparazione con la quale si chiedeva l'indennizzo per l'irragionevole durata del processo. Nel caso Leggi tutto
La condanna ex art. 614 bis c.p.c. va emessa dal Giudice del merito
Per l’ipotesi di ritardo nell’esecuzione degli obblighi diversi dal pagamento di somme di denaro può il Giudice stabilire la somma di denaro dovuta dall’obbligato Leggi tutto
La gestione delle morosità condominiale durante il Covid
Cominciano a delinearsi in maniera più equilibrata gli interventi legislativi in ambito condominiale suggeriti dall’emergenza da COVID-19, da un lato Leggi tutto
In caso di occupazione abusiva il danno si presume fino a prova contraria
Nel caso di occupazione illegittima di un immobile, il danno subito dal proprietario è oggetto di una presunzione correlata alla normale fruttuosità Leggi tutto
Cronaca giudiziaria: quali i limiti per il giornalista?
In tema di diffamazione sia specifica che generica, il Giudice non può trascurare la ricerca della verità, al fine di accertare l'eventuale sussistenza Leggi tutto
Valido l’alcotest anche se effettuato in assenza del difensore di fiducia
Secondo la Cassazione, ordinanza 7 gennaio 2021, n. 28, la disciplina di cui agli artt. 354 e 356 c.p.p. impone che al soggetto sottoposto ad un accertamento Leggi tutto
Domanda risarcimento danni da irreversibile trasformazione: deve essere oggetto di puntuale allegazione
In virtù del principio “iura novit curia" di cui all'art. 113, primo comma, c.p.c., il giudice ha il potere-dovere di assegnare una diversa qualificazione Leggi tutto
Patto fiduciario: l’apporto chiarificatore della giurisprudenza
Il negozio fiduciario è una fattispecie riconducibile alla figura, di origine giurisprudenziale, della fiducia "cum amico", attraverso la quale il fiduciante Leggi tutto
Assemblea condominiale: le modifiche all’art. 66 disp. att. c.c.
La modifica apportata all’art. 66 disp. att. cod. civ. da ultimo con l’art. 5 bis, c. 1, d. l. 7 ottobre 2020, n. 125 convertito in legge 27 novembre Leggi tutto
L’accettazione della laparotomia da parte del Testimone di Geova non implica consenso all’emotrasfusione
Il Testimone di Geova, che fa valere il diritto di autodeterminazione in materia di trattamento sanitario a tutela della libertà di professare la propria Leggi tutto
Rimessa alle S.U. la questione sul risarcimento dei danni in caso di acquisizione sanante
Secondo la Cassazione, ordinanza 24 dicembre 2020, n. 29625, va rimessa alle S.U. la questione relativa all’interpretazione dell’art. 42 bis, d.P.R. Leggi tutto
È costituzionalmente legittimo il blocco degli sfratti?
Il D.L. 31 dicembre 2020, n. 183 (cd. Decreto Milleproroghe 2021) ha prorogato sino al 30 giugno 2021, con alcune marginali eccezioni, la sospensione Leggi tutto
Danni cagionati da animali selvatici, il nuovo orientamento della giurisprudenza
I danni cagionati dalla fauna selvatica sono risarcibili dalla P.A. ex art. 2052 c.c. giacché, da un lato, il criterio di imputazione della responsabilità Leggi tutto
La Commissione disciplinare odontoiatri è costituzionalmente legittima
La Commissione centrale per gli esercenti le professioni sanitarie, avuto specificamente riguardo alla composizione dell'organo per gli affari inerenti Leggi tutto
Tanto tuonò che piovve: il patrio legislatore (un po’ frettoloso) finalmente dà cittadinanza all’assemblea condominiale in “modalità di videoconferenza”
Di seguito l'articolo del Dott. Celeste, pubblicato in Immobili e proprietà, n. 11/2020, Ipsoa, Milano. A seguito di tre tentativi non andati Leggi tutto
Procedibile l’azione se la compagnia ha ricevuto anche a mezzo fax la richiesta risarcitoria
Secondo la Cassazione, ordinanza 23 dicembre 2020, n. 29464, deve ritenersi procedibile la domanda risarcitoria, ancorchè inoltrata con strumenti diversi Leggi tutto
L’utilizzo delle parti comuni effettuato da un singolo condomino
L’uso delle parti comuni di un edificio condominiale è oggetto di diatribe continue tra i condomini, soprattutto se uno di loro persegue un interesse Leggi tutto
Bullismo: la scuola risponde a titolo di responsabilità contrattuale
Il Tribunale di Reggio Calabria, sentenza n. 1087 del 20 novembre 2020, ha accolto la domanda risarcitoria avanzata dai genitori di un ragazzo per i Leggi tutto
Contro le decisioni del C.N.F. il ricorso va proposto entro 30 giorni
Contro le decisioni del Consiglio nazionale forense il ricorso per cassazione va proposto - in forza di quanto ora previsto dall'art. 36, comma 6, della Leggi tutto
La confisca di prevenzione antimafia e la (mancata) tutela del promissario acquirente
La Corte di Appello di Roma con sentenza pubblicata il 13 luglio 2020, si è pronunciata sulla questione della tutela del promissario acquirente di un Leggi tutto
Rinnovazione trascrizione della domanda: va effettuata solo nei confronti dell’attuale titolare
La previsione di cui all'ultimo comma dell'art. 2668 bis c.c., che prevede che, se al tempo della rinnovazione della trascrizione della domanda giudiziale Leggi tutto
Avvocati: la delibera del CNF sui crediti formativi
È del 21 dicembre 2020, la delibera con cui il Consiglio Nazionale Forense stabilisce che, visto il perdurante stato di emergenza da Covid 19, l’anno Leggi tutto
Morosità in periodo Covid: non accolta l’istanza di immediato rilascio del bene
Osta all’accoglimento dell’istanza di immediato rilascio del bene la normativa in tema di valutazione dell’emergenza sanitaria legata alla chiusura dell’attività Leggi tutto
Avvocati: dal 2021 pagamento dei contributi previdenziali con compensazione dei crediti con l’erario
Anche gli Avvocati, dal 2021, potranno utilizzare i crediti vantati nei confronti dell’Erario per il pagamento dei contributi dovuti all’Ente Previdenziale.Leggi tutto
Occupazione illegittima di un immobile, quali regole per il risarcimento danni?
Nel caso di occupazione illegittima di un immobile il danno subito dal proprietario non può ritenersi sussistente in re ipsa, atteso che tale concetto Leggi tutto
D.L. n. 18/2020: la prorogabilità del termine per il deposito della documentazione ipocatastale
Il Tribunale di Mantova, sentenza 9 ottobre 2020, n. 507, ha rigettato il reclamo ex art. 630 c.p.c. proposto avverso l'estinzione di una procedura esecutiva Leggi tutto
Ricorso per cassazione e asilo: la data di rilascio della procura va autenticata dal difensore
La Suprema Corte, nell’interpretare il tredicesimo comma dell'art. 35-bis D.Lgs. n. 25/08, ha registrato un contrasto giurisprudenziale e, ritenendo Leggi tutto
Collegamento da remoto del giudice dall’ufficio giudiziario: l’intervento della Consulta
Con l’ordinanza n. 269 del 2020 il Giudice delle leggi ha rispettivamente dichiarato la manifesta inammissibilità e disposto la restituzione degli atti Leggi tutto
Transazione: la liquidazione dei compensi dell’avvocato si opera in base al valore della domanda
Ai fini della liquidazione degli onorari professionali dovuti dal cliente in favore dell'avvocato, nel caso di transazione di una causa introdotta con Leggi tutto
Sì alla risoluzione del preliminare se manca uno spazio per tenere il proprio cane
Con la sentenza in rassegna la Corte di appello di Palermo ha affrontato e risolto una questione non ricorrente in generale in ambito contrattuale e, Leggi tutto
Opposizione revocatoria: il termine decorre dalla scoperta della collusione
Il termine perentorio di trenta giorni, accordato al creditore per l'opposizione contro la sentenza che sia intervenuta fra il debitore ed un terzo e Leggi tutto